Spesso ci troviamo nella necessità di dover chiedere ad altri di svolgere ATTI IN NOME E PER NOSTRO CONTO, ad esempio quando abbiamo bisogno che un parente, o un amico, ritiri per noi in posta una raccomanda, o un pacco. Non tutti gli atti sono delegabili, che afferiscono agli aspetti più intimi e privati della persona, quali il matrimonio, il riconoscimento del figlio, la donazione e il testamento. di DELEGA GENERICA: Io sottoscritto/a ________________ nato/a a ___________________ il _________________ e residente in _______________________ via _____________________ n. ____ (C.F.: _____________________) (eventualmente: quale legale rappresentante della società _________________ con sede a __________________ via ________________ n. ___ (P. Iva: _________________) DELEGO __________________________ nato/a a ___________________ il _________________ e residente in _______________________ via _____________________ n. ____ (C.F.: _____________________) a ____________________________ (specificarla dettagliatamente l'attività delegata). Luogo, data ________________ Firma del delegante __________________________ Si allega fotocopia documento di identità del delegante
Per tutte queste situazioni esiste lo strumento della DELEGA, con la quale un soggetto unilateralmente e con autorizzazione scritta attribuisce il potere di rappresentanza ad un terzo, per lo svolgimento di specifichi compiti.
Ai fini della validità della delega è necessario che il DELEGANTE sia maggiorenne e in possesso di un documento di identità valido, da allegare alla dichiarazione. Ugualmente, il delegato dovrà fornire un proprio documento a verifica dei dati indicati.
Inoltre, LA DELEGA DEVE CONTENERE:
N.B.
sono sempre esclusi gli atti "personalissimi"
MODELLO